
Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Negli ultimi giorni mi stavo domandando quanti data center (http://en.wikipedia.org/wiki/Data_center), esistono al mondo. Un data center serve a memorizzare tutti quei dati che, per un motivo o per un'altro, non sono nel nostro personal computer, ma che, per aver la possibilità di accedervi ovunque siamo, vengono "memorizzati" in luoghi a noi sconosciuti. Nei data center appunto.
Se ci cancelliamo da facebook, ad esempio, tutti i nostri dati rimangono memorizzati tant'è, che ad un successivo accesso al social network (con i vecchi dati), noteremo che il nostro diario è rimasto intatto. Foto, post e amici come per un magico incanto sono di nuovo tutti lì. Di nuovo a nostra disposizione. Facebook è un esempio, tanto per darvi l'idea a cosa serve un data center, ovviamente il data center non fa solo questo.
Con l'avvento del Cloud Computing (nuvola informatica), che è la possibilità di avere accesso ai nostri dati senza doverli memorizzare sul nostro pc o mac che sia, la necessità di creare nuovi data center è scontata.
Allora mi sono chiesto quanto un data center possa inquinare. Quanto facebook inquina, quanto il cloud computing ci costerà in termini di CO2 emesso.