
Un altro satellite nella blogosfera. Non il miglior blog di tutti tempi, semplicemente un'ulteriore guida per aiutarvi ed aiutarci a districarci da quell'overflow informativo, carattere intrinseco della rete, che spesso ci scoraggia nella ricerca delle informazioni. Oggi, acquistare un prodotto che non sia "una sorpresa" è un must. Dobbiamo conoscere quello che acquistiamo ancor prima di acquistarlo, le informazioni ci sono, dobbiamo saperle cercare.
venerdì 29 aprile 2011
Nokia e Microsoft: L'accordo.

Etichette:
Elettronica di consumo,
Microsoft,
Nokia,
Symbian,
Windows Phone 7
giovedì 28 aprile 2011
Router Wi-Fi: Rendiamolo sicuro
Come tutti oramai sappiamo, la sicurezza dei router delle maggiori compagnie telefoniche Italiane soffrono di una vulnerabilità che consente di trovare la passphrease di default del vostro router Alice-XXXXXXXX e FASTWEB-X-XXXXXXXX.
Quale la soluzione?
Quale la soluzione?
Tablet, Netbook, Notebook e Desktop - Quale scegliere?
Se un decennio fa per poter semplicemente navigare in internet, ascoltare musica e vedere un film era necessario un Desktop (un PC fisso per intenderci), oggi non è più così. Oggi per poter navigare in internet e vedere un film è sufficiente un Tablet PC o addirittura uno Smartphone. Allora quale acquistare? Dipende ovviamente dalle nostre esigenze.
Etichette:
Apple,
Asus,
Desktop,
Elettronica di consumo,
Netbook,
Notebook,
samsung galaxy tab,
Tablet PC
giovedì 21 aprile 2011
Spreaker - Crea la tua Radio Online

L'idea di Spreaker è nata nel 2010 da un gruppo di ingegneri bolognesi che hanno creduto in un servizio web aperto a tutti, ripensando alle radio libere di qualche decennio fa. La squadra di Speaker è formata da appassionati di nuove tecnologie, social media e innovazione.
Etichette:
Francesco Baschieri,
Internet,
social network,
Spreaker
mercoledì 13 aprile 2011
Milena Gabanelli, il prodotto sei tu
Non mi reputo nè un "nerd" nè tantomeno un "geek", semplicemente un assiduo surfur della rete e quindi con una certe esperienza del Web 2.0.
Anch'io domenica scorsa vedendo la puntata di Report "il prodotto sei tu" ho più volte strabuzzato gli occhi sussurrando perplesso: “ma perché hanno deciso di raccontare il web in questo modo? Perché parlano dei pericoli della rete come se non esistesse alcun modo per riconoscerli, evitarli, salvaguardarsi?“.
Anch'io domenica scorsa vedendo la puntata di Report "il prodotto sei tu" ho più volte strabuzzato gli occhi sussurrando perplesso: “ma perché hanno deciso di raccontare il web in questo modo? Perché parlano dei pericoli della rete come se non esistesse alcun modo per riconoscerli, evitarli, salvaguardarsi?“.
Iscriviti a:
Post (Atom)