Nessuna differenza, è solo una questione di forma. Nessun vantaggio per il consumatore ma solo probabili problemi.
Una vera e propria forzatura per l'utente quella di passare dalla SIM tradizionale alla Nano-SIM e ripeto e ripeterò all'infinito nessun vantaggio per il consumatore.
Un altro satellite nella blogosfera. Non il miglior blog di tutti tempi, semplicemente un'ulteriore guida per aiutarvi ed aiutarci a districarci da quell'overflow informativo, carattere intrinseco della rete, che spesso ci scoraggia nella ricerca delle informazioni. Oggi, acquistare un prodotto che non sia "una sorpresa" è un must. Dobbiamo conoscere quello che acquistiamo ancor prima di acquistarlo, le informazioni ci sono, dobbiamo saperle cercare.
martedì 9 ottobre 2012
venerdì 5 ottobre 2012
Assemblare un PC oggi: Scelta dei componenti hardware
Assemblare un PC (Video Tutorial)
POTETE LEGGERE LA VERSIONE AGGIORNATA DI QUESTO POST QUI
POTETE LEGGERE LA VERSIONE AGGIORNATA DI QUESTO POST QUI
La domanda è semplice: se voglio assemblare un PC oggi, quali componenti scelgo? Prima di dare una risposta a questa domanda dobbiamo però capire quale sarà l'utilizzo che faremo del PC una volta assemblato.
Un PC particolarmente performante, come quello che sto proponendo, è necessario solo se l'utilizzo sarà per il videoediting o per i videogiochi.
Etichette:
amd,
antec,
asrock,
assemblaggio,
ati,
carbide series 400R,
Corsair,
dual chennel,
gtx 660,
gtx 670,
Hardware,
hd7870,
hd7950,
hydro series,
Intel i7,
ivy bridge,
khuler,
nVidia,
rendering,
z77
giovedì 27 settembre 2012
Il PC perfetto: Consigli di assemblaggio per un PC sempre online anche quando si rompe
Il 99% dei problemi che un PC può avere dipende dai files contenuti nell'Hard Disk. Difficilmente si brucia la scheda madre e, ancor meno probabili sono i problemi legati all'hardware, come il processore, le memorie ecc. ecc.
I contenuti che possono dar luogo a rallentamenti, spegnimenti e crash del PC dipende il più delle volte o da virus o, molto più frequentemente, dal Sistema Operativo che, per qualche motivo, non trova all'interno dell'Hard Disk i files necessari per un corretto funzionamento di tutto il PC.
I contenuti che possono dar luogo a rallentamenti, spegnimenti e crash del PC dipende il più delle volte o da virus o, molto più frequentemente, dal Sistema Operativo che, per qualche motivo, non trova all'interno dell'Hard Disk i files necessari per un corretto funzionamento di tutto il PC.
mercoledì 25 luglio 2012
Il diritto d'autore e le nuove tecnologie (Introduzione)
L'esigenza della tutela del diritto d'autore si percepì già
sul finire del 1400 quando, con l'invenzione della stampa a caratteri mobili
(1455), fu possibile creare più copie dello stesso manoscritto
contemporaneamente. La conoscenza, con l'invenzione di Gutenberg, iniziò a fruire più facilmente grazie ai testi stampati, facilitando la divulgazione della cultura e la creazione di
nuova conoscenza non più solo a disposizione di ristrette caste. Le informazioni su svariate materie furono quindi disponibili in gran quantità e a prezzi più accessibili e le Arti e le Scienze ebbero pertanto un nuovo impulso, tanto che molti storici riconducono a quel tempo gli albori del Rinascimento.
lunedì 23 luglio 2012
SIAE: Un freno per la cultrura
Tutte le norme che regolano il diritto d'autore devono essere in grado di bilanciare due fattori. Da una parte devono tutelare l'autore affinché quest'ultimo si incentivato a produrre nuove opere di ingegno per il bene comune e dall'altra devono contribuire a facilitare la diffusione delle opere perché attraverso la diffusione della cultura si diffonde la conoscenza e si crea nuova cultura a vantaggio del benessere sociale.
Lo scopo della SIAE non è né quello di tutelare gli autori, né tantomeno quello di permettere una migliore fruizione della cultura. Il suo unico scopo è quello di preservarsi.
mercoledì 30 maggio 2012
Quanto inquina facebook?

Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Negli ultimi giorni mi stavo domandando quanti data center (http://en.wikipedia.org/wiki/Data_center), esistono al mondo. Un data center serve a memorizzare tutti quei dati che, per un motivo o per un'altro, non sono nel nostro personal computer, ma che, per aver la possibilità di accedervi ovunque siamo, vengono "memorizzati" in luoghi a noi sconosciuti. Nei data center appunto.
Se ci cancelliamo da facebook, ad esempio, tutti i nostri dati rimangono memorizzati tant'è, che ad un successivo accesso al social network (con i vecchi dati), noteremo che il nostro diario è rimasto intatto. Foto, post e amici come per un magico incanto sono di nuovo tutti lì. Di nuovo a nostra disposizione. Facebook è un esempio, tanto per darvi l'idea a cosa serve un data center, ovviamente il data center non fa solo questo.
Con l'avvento del Cloud Computing (nuvola informatica), che è la possibilità di avere accesso ai nostri dati senza doverli memorizzare sul nostro pc o mac che sia, la necessità di creare nuovi data center è scontata.
Allora mi sono chiesto quanto un data center possa inquinare. Quanto facebook inquina, quanto il cloud computing ci costerà in termini di CO2 emesso.
Etichette:
account,
co2,
data center,
Elettronica di consumo,
Facebook,
greeenpeace,
inquinamento,
zeroimpact
martedì 15 maggio 2012
Intel i7-3770k. Ivy Bridge, tecnologia a 22nm

Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Intel ha immesso lo scorso anno nel mercato i processori i7-2xxx denominati Sandy Bridge con tecnologia a 32nm. Ne ho parlato ampiamente su questo blog, confrontando anche entrambe le tecnologie (Ivy e Sandy), qui, qui ed anche qui.
Nelle ultime settimane è stato testato il fiore all'occhiello dei processori Ivy Bridge, ossia l'i7-3770k.
Iscriviti a:
Post (Atom)