lunedì 6 febbraio 2012

Core i7-3930K vs core i7-3820; Core i7-2600K vs core i7-3820

Licenza Creative Commons
Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Quando Intel ha lanciato nel mese di Novembre scorso la nuova piattaforma Sandy Bridge-E (LGA 2011), ha annunciato l'uscita di 3 processori; l'i7-3960X il fiore all'occhiello, 6 Core ad un prezzo di circa 1000 euro, l'i7-3930K, sempre a 6 Core ma a un costo molto più basso (500 euro), e l'i7-3820 (l'unico quad-core), che dovrebbe uscire nel mercato entro il primo trimestre del 2012. Ciò che si è scoperto è che quest'ultimo offre prestazioni simili al più costoso 6 Core ma a metà prezzo (285$).


martedì 10 gennaio 2012

Nuovi chipset Intel Panther Point per processori Ivy Bridge Socket LGA 1155

Licenza Creative Commons
Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Il Socket LGA 1155 (che non sarà sostituito dal LGA 2011), evolverà nei prossimi mesi con l'introduzione dei nuovi Chipset Intel Panther Point. Questi nuovi chipset saranno i "compagni di lavoro" dei nuovi processori Ivy Bridge. (Gli attuali processori per il socket LGA 1155 si chiamano Sandy Brindge mentre quelli per il Socket LGA 2011 Sandy Bridge-E).


lunedì 9 gennaio 2012

Socket LGA 2011 Chipset X79 Vs LGA 1155. Consigli.

Licenza Creative Commons
Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.

Sul finire dell'anno 2011 è apparso sul mercato il nuovo Socket LGA 2011 progettato da Intel per le soluzioni high-end dei PC.
Questo Socket è compatibile solo per la terza generazione dei processori i7 e saranno riconoscibili dalla loro nomenclatura che sarà del tipo i7-3xxx, nome in codice Sandy Bridge-E.

lunedì 28 novembre 2011

Servizi online: Storage e trasferimento dati

Licenza Creative Commons
Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Forse molti non sanno che esiste la possibilità di poter salvare i nostri dati (foto, video e quant'altro vogliate), sul web. Ciò che rende particolarmente interessante l'utilizzo di questi servizi di storage online è che abbiamo a disposizione i nostri dati ovunque siamo, basta che ci sia una connessione internet. Possiamo quindi "liberarci" dalle chiavette usb, dagli hard disk portatili ecc. oppure utilizzare questi servizi semplicemente quando il nostro hard disk è pieno o per fare una copia di sicurezza dei nostri dati.

martedì 15 novembre 2011

San Disk Rescue Pro: Come recuperare le foto ed i video cancellati erroneamente.

Licenza Creative Commons
Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Esistono tantissimi software, anche gratuiti, che permettono di recuperare i file cancellati erroneamente dal vostro hard disk. La perdita di dati su hard disk è abbastanza rara poichè questo accade a causa di un loro poco probabile guasto e, in questo caso, recuperare i file persi richiede una conoscenza del PC un pò più approfondita del livello base e bisogna utilizzare software a volte anche costosi.


mercoledì 9 novembre 2011

Plan B: Come ritrovare il proprio smartphone Android andato perso.

Licenza Creative Commons
Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Perdere un "semplice" cellulare o farselo rubare non è mai stata una esperienza gradita, non soltanto per il valore economico, ma anche per la perdita della rubrica e di sms importanti che ovviamente non ci siamo mai preoccupati di annotare da nessuna parte.
Oggi con l'avvento degli Smartphone la perdita di questo oggetto è ancora più dolorosa in quanto essendo praticamente dei mini computer i dati contenuti in essi non si riducono solo ad una serie di sms ed alla rubrica ma anche a foto, video, registrazioni e quant'altro il vostro smartphone vi permette di fare in totale autonomia.


martedì 8 novembre 2011

Task Manager: Come eliminare i "processi" inutili o pericolosi del PC

Licenza Creative Commons
Prosumer Tech by Alessandro Falcone is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Per sapere quanti "processi" sta elaborando il nostro PC è sufficiente usare la combinazione Ctrl+Alt+Canc e cliccare sulla scheda "Processi" (su W7 cliccare prima su "Avvia Gestione Attività). Noteremo che se anche non stiamo facendo fare nulla al nostro PC sono presenti in questa scheda innumerevoli "processi" che il nostro processore sta elaborando. Alcuni di questi processi sono inutili alcuni potrebbero anche essere delle routine di virus ecc. altri invece, se "terminati", potrebbero rendere instabile il sistema e mandare in crash il PC.