Il principio dei gruppi di acquisto on-line è quello di raggruppare un determinato numero di persone geograficamente vicine (solitamente città o provincia), che siano interessate ad acquistare coupon (buoni), per un prodotto o un servizio locale, come cinema, ristoranti, centri benessere, viaggi etc.
Un altro satellite nella blogosfera. Non il miglior blog di tutti tempi, semplicemente un'ulteriore guida per aiutarvi ed aiutarci a districarci da quell'overflow informativo, carattere intrinseco della rete, che spesso ci scoraggia nella ricerca delle informazioni. Oggi, acquistare un prodotto che non sia "una sorpresa" è un must. Dobbiamo conoscere quello che acquistiamo ancor prima di acquistarlo, le informazioni ci sono, dobbiamo saperle cercare.
giovedì 30 giugno 2011
venerdì 24 giugno 2011
Social Network: Il Social Media Expert
I Social Network sono ormai parte integrante del nostro modo di comunicare e della nostra vita. Sono strumenti utili che possono assumere una valenza professionale ma anche prettamente "sociale". Gli interrogativi che ci si è posti all'indomani delle ultime tornate elettorali, e cioè a quanto e come i Social Network abbiano influenzato l'elettorato, sino al dubbio di un eventuale non raggiungimento dei quorum in assenza di questi strumenti, la dice lunga su di una presa di coscenza collettiva sulle potenzialità della Rete.
Etichette:
Cristina Berta,
Non Profit,
Roberto Marmo,
social network,
Web 2.0
venerdì 17 giugno 2011
#pisapiasentilamia: Pisapia i Green Geek e la Rete.
giovedì 16 giugno 2011
COSMO-Skymed: Cos'è?
COSMO-SkyMed rappresenta il più grande investimento italiano nel settore dell’Osservazione della Terra e costituisce una realizzazione all’avanguardia in campo mondiale. Il lancio del primo satellite è avvenuto a metà del 2007, seguito dal secondo nel dicembre dello stesso anno e dal terzo a ottobre 2008. Il lancio del quarto satellite è avvenuto il 6 novembre 2010.
mercoledì 1 giugno 2011
Bitcoin è il wikileaks delle politiche monetarie?

Etichette:
Bitcoin,
Jason Calacanis,
Robert Tercek,
Web 2.0
Iscriviti a:
Post (Atom)