Nel "lontano" 2006, Tim, Vodafone e 3 Italia hanno investito ingenti somme per la TV sul telefonino (Dvb-h). L'investimento da fare, non era piccolo. Il contratto Tim e Vodafone con Mediaset prevedeva 14 milioni di euro ogni anno solo per l'uso delle frequenze e della rete, a cui vanno sommati i costi per i contenuti.
Un altro satellite nella blogosfera. Non il miglior blog di tutti tempi, semplicemente un'ulteriore guida per aiutarvi ed aiutarci a districarci da quell'overflow informativo, carattere intrinseco della rete, che spesso ci scoraggia nella ricerca delle informazioni. Oggi, acquistare un prodotto che non sia "una sorpresa" è un must. Dobbiamo conoscere quello che acquistiamo ancor prima di acquistarlo, le informazioni ci sono, dobbiamo saperle cercare.
mercoledì 24 novembre 2010
lunedì 15 novembre 2010
Un PC per l'editing video (Aggiornamento Novembre 2010)
Come ben sappiamo, nel settore dell'elettronica di consumo, nuovi e più performanti prodotti vengono introdotti continuamente nel mercato. Per questo motivo, e per avere un'informazione il più possibile aggiornata e corretta, a distanza di poco tempo ho deciso di aggiornare il post "Un PC per l'editing video".
Etichette:
Asus,
Corsair Dominator,
Hardware,
i7 950,
Sabertooth x58
lunedì 8 novembre 2010
Wi-Fi più libero, ma c'è ancora tanta strada da fare
Roberto Maroni ha annunciato che il decreto Pisanu sarà modificato. Ebbene si, "modificato". Cosa significa? Perchè non è stato abrogato?
giovedì 28 ottobre 2010
Open source: Nuovi orizzonti
Nel lontano 1975, Bill Gates scrisse agli “hobbisti” programmatori di un club in Silicon Valley, lamentando il “furto” di un suo software. Scrisse:”molti di voi sono ladri!, disposti a pagare per l’hardware, ma il software è qualcosa che preferite condividere”. Gates già al tempo era del partito dei “chiusi”, sapeva bene che all’epoca condividere e scambiarsi i programmi era l’unico modo per gli appassionati di informatica che avevano per sperimentare, migliorare i loro software e le loro competenze.
Etichette:
Android,
Cloud Computing,
Crhome OS,
David Yoffie,
Open source,
Ray Ozzie,
Software
mercoledì 27 ottobre 2010
Maroni: "Il decreto Pisanu è superato In Cdm norma per accesso e sviluppo Wi-Fi"
Ieri in quest'altro post ho parlato del decreto Pisanu. Oggi l'annuncio durante il question time alla Camera. Per il ministro dell'Interno, alla luce dell'evoluzione tecnologica, è necessario "un nuovo equilibrio tra esigenze di sicurezza e accesso alla rete"
Leggi l'articolo completo da www.repubblica.it
Leggi l'articolo completo da www.repubblica.it
Etichette:
decreto Pisanu,
Internet,
Web *.0,
wi-fi
Qoob (MTV Italia) chiude il 31 ottobre
Chiude Qoob, sito di video online e non solo nonché web tv legata a MTV e Telecom Italia. Un comunicato scarno e bilingue ne dà il triste annuncio su www.qoob.tv, con tanto di manifestino listato a lutto.
martedì 26 ottobre 2010
Azione politica per un Wi-Fi più libero
Questa volta c’è davvero una speranza di cancellare i vincoli sul Wi-Fi italiano, per renderlo più diffuso tra gli esercenti pubblici? Qualche giorno fa, la proposta di legge di Paolo Gentiloni (Pd) e Luca Barbareschi (Fli) è arrivata infatti alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Trasporti e tlc della Camera. Chiede l’abrogazione del decreto Pisanu, che pone vincoli al Wi-Fi italiano, inauditi in altri Paesi.
Etichette:
decreto Pisanu,
Internet,
luca barbareschi,
paolo gentiloni,
wi-fi
Iscriviti a:
Post (Atom)